| p. iii-xx... | Tavole per l'anno 1831 del levare e tramontare del sole, della luna, lunazioni, ec.
|
| p. xxi-xxx... | Fiere che si fanno in Toscana
|
| p. xxxi-xxxii... | Mercati
|
| p. 1-41... | Brevi osservazioni intorno alle istituzioni agrarie di parecchi paesi della Svizzera
|
| p. 42-49... | Replica a Ricci intorno al di lui saggio pubblicato nel fascicolo antecedente, ultimo dell'anno caduto
|
| p. 50-65... | Conclusione della questione sui piccioni vaganti
|
| p. 65-75... | Dell'arte del carbonaio
|
| p. 76-84... | Osservazioni all'appendice relativa al pigiatore apposta da Pietro Guicciardini in seguito dell'articolo concernente la nuova macchina ammostatrice del medesimo
|
| p. 84-86... | Delle veccie lenti
|
| p. 86-89... | Gelsi coltivati a prato
|
| p. 89-90... | Sulla capra mambrina
|
| p. 90-96... | Varietà
|
| p. 90-92... | Di un insetto nocivo agli alberi fruttiferi
|
| p. 92-93... | Incisione anulare degli ulivi
|
| p. 93-94... | Mezzo che si asserisce adoperato in America per liberare gli alberi dai vermi e dagli insetti
|
| p. 94... | Avvertenza per la cultura delle patate
|
| p. 94-95... | Mezzo facile di aumentare di volume i carciofi
|
| p. 95-96... | Di alcune nuove varietà di cocomero
|
| p. 97-98... | Nota dell'editore
|
| p. 99-100... | Prezzi correnti ec.
|
| p. 98-99... | Prezzi correnti della piazza di Firenze
|
| p. 100... | Mercato di Livorno
|
| p. 101-111... | Sulle scritte e disdette coloniche
|
| p. 111-115... | Lettera all'editore del Giornale Agrario
|
| p. 115-119... | Osservazioni sopra i due precedenti articoli
|
| p. 119-123... | Maniera di seminare il granturco affinché produca il maggior frutto possibile e sfrutti il meno possibile il terreno
|
| p. 123-128... | Appendice
|
| p. 128-132... | Cenni sul montone del Dongola
|
| p. 132-154... | Conclusione della questione sui piccioni vaganti
|
| p. 154-159... | Appendice
|
| p. 159-164... | Lettera a Raffaello Lambruschini
|
| p. 164-165... | Osservazione
|
| p. 165-170... | Osservazione degli editori degli Annali di agricoltura di Milano sulla Memoria relativa ad una scuola sperimentale di agricoltura di Cosimo Ridolfi, inserita nel volume VIII della Continuazione degli Atti
|
| p. 170-174... | Riunioni agrarie in Greve in Chianti
|
| p. 174-176... | Lettera relativa allo scritto sull'arte del carbonaio
|
| p. 177-185... | Sulla coltivazione delle viti
|
| p. 185-195... | Cassa di Risparmio di Firenze
|
| p. 196-202... | Varietà
|
| p. 196-198... | Di alcuni rimedi per liberare i campi dal danno della cuscuta europea, volgarmente detta Tarpigna
|
| p. 198-199... | Modo semplice per liberarsi dalla cimici e dalle pulci
|
| p. 199... | Modo per distruggere alcune piante nocive che ripullano dopo il taglio
|
| p. 199... | Cura della pustola maligna o carbonchio
|
| p. 200... | Bevanda piacevole preparata con la gramigna
|
| p. 200... | Della cottura del gesso
|
| p. 201... | Rimedio per le bruciature
|
| p. 201-202... | Metodo di togliere al vino il gusto o l'odore di botte
|
| p. 202-206... | Prezzi correnti ec.
|
| p. 202-203... | Figline Valdarno. Notizie agrarie del primo trimestre del 1831
|
| p. 203-204... | Prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze il dì 11 giugno 1831
|
| p. 204-206... | Mercato di Livorno
|
| p. 207-242... | Corsa agraria
|
| p. 242-258... | Lettera relativa all'allevamento dei bachi da seta
|
| p. 258-262... | Dell'allevamento artificiale dei vitellami
|
| p. 262-266... | Di un metodo semplice per asciugare i terreni paludosi
|
| p. 266-279... | Osservazioni sopra il traffico del bestiame e particolarmente sopra quello da lavoro
|
| p. 279-282... | Della vangatura delle fave nei contorni di Firenze
|
| p. 282-286... | Discorso sulle capre nostrali
|
| p. 286-287... | Osservazioni sulla memoria di Giuseppe Valtancoli, inserita per estratto nel volume VIII degli Atti dei Georgofili, 1830
|
| p. 288-290... | Sull'attitudine di diverse qualità di seta a pigliare il color nero. Osservazioni di Carlo Scoti di Pescia
|
| p. 291-294... | Sulla chiaritura dell'olio
|
| p. 294-297... | In risposta ad un articolo di Ignazio Lomeni, inserito nel volume V del Giornale Agrario Toscano
|
| p. 297-300... | Figline Valdarno. Notizie agrarie del secondo e terzo trimestre del 1831
|
| p. 299-300... | Cocomeri e poponi d'Egitto
|
| p. 300-302... | Prezzi correnti ec.
|
| p. 300-301... | Prezzi correnti di Firenze il dì 5 di ottobre
|
| p. 301-302... | Mercato di Livorno
|
| p. 303-325... | Sulla possibilità dell'aumento del foraggio e su quella di altri miglioramenti in agricoltura nello stato senese, provate con l'esempio dello stabilimento agrario di San Chimento di Francis Gould Leckie
|
| p. 326-330... | Sul nutrimento del bestiame
|
| p. 331-336... | Uva attaccata dalla tarpigna (cuscuta europea)
|
| p. 336-352... | Corsa agraria I e III
|
| p. 352-367... | Alcune osservazioni sull'agro arcidossino
|
| p. 368-377... | Appendice alla Memoria relativa al progetto di fondazione in Toscana di un Istituto teorico-pratico d'agricoltura
|
| p. 378-387... | Alcune pratiche agrarie della Comunità di Colle Valdelsa
|
| p. 387-393... | Varietà
|
| p. 387-389... | Ai signori compilatori del Giornale Agrario
|
| p. 390-391... | Spedizioni a New Orleans di varie sorti di vino toscano
|
| p. 392-393... | Figline Valdarno. Notizie agrarie dell'ultimo trimestre 1831
|
| p. 393-395... | Prezzi correnti ec.
|
| p. 393-394... | Prezzi correnti di Firenze del dì 31 dicembre 1831
|
| p. 395... | Mercato di Livorno
|