| p. 1-48... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 12 
 
 | 
| p. 3-11... | Escursione agraria in Val di Nievole 
 
 | 
| p. 11-13... | Altre osservazioni sugli ingrassi recentemente proposti 
 
 | 
| p. 13-14... | Della potassa che toglie la coltura della vite al terreno 
 
 | 
| p. 14-16... | Della proporzione tra il bestiame e l'estensione delle terre in Francia dal 1822 fino al 1839 
 
 | 
| p. 16-17... | Notizie intorno alle patate 
 
 | 
| p. 17... | Del tussac come pianta da foraggio 
 
 | 
| p. 17... | Intorno ai migliori vasi per la produzione della panna 
 
 | 
| p. 18-20... | Della raccolta del seme di trifoglio pratense 
 
 | 
| p. 20-24... | Della maniera più recentemente introdotta nella Gran Bretagna per eseguire i prosciugamenti delle terre umide per mezzo della fognatura (drainage) 
 
 | 
| p. 25-26... | Diffusione degli strumenti rurali perfezionati nelle Maremme 
 
 | 
| p. 26-27... | Distribuzione dei premi all'agricoltura che avrà luogo a Ferrara 
 
 | 
| p. 27-28... | Il ricino come pianta tigliosa 
 
 | 
| p. 28... | Nuovo metodo di applicare alla canapa i procedimenti di filatura del cotone 
 
 | 
| p. 28-33... | Intorno ad una recente pubblicazione sull'allevamento dei bachi da seta 
 
 | 
| p. 33-34... | Le cattedre di agricoltura a Fermo ed a Jesi 
 
 | 
| p. 35-36... | Proverbi agrari. Fammi povera (dice la vite al contadino) ed io ti farò ricco 
 
 | 
| p. 36-37... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 38-45... | Di un corso teorico pratico di agricoltura che sta pubblicando il signor Carlo Berti Pichat per le stampe del Pomba a Torino 
 
 | 
| p. 47-48... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal 4 gennaio al 26 aprile 1851 
 
 | 
| p. 49-76... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 13 
 
 | 
| p. 51-55... | Continuazione dell'escursione agraria in Val di Nievole 
 
 | 
| p. 55-56... | Allevamento comparativo di bachi da seta 
 
 | 
| p. 56-57... | Alcune osservazioni sopra due razze di bachi da seta 
 
 | 
| p. 57-59... | Intorno ad altra pubblicazione sull'allevamento dei bachi da seta 
 
 | 
| p. 59-61... | Uso delle ossa polverizzate e della calce in Inghilterra 
 
 | 
| p. 61-63... | Intorno alla diversa convenienza delle varietà di grano secondo i terreni 
 
 | 
| p. 63-65... | Nuove osservazioni intorno ai danni cagionati dalle grillotalpe alle diverse varietà di grano 
 
 | 
| p. 65... | Cenno necrologico di Angelo Bellucci 
 
 | 
| p. 65-66... | La società agraria di Modigliana nella Romagna toscana 
 
 | 
| p. 66-67... | Stabilimento agrario della Valacchia 
 
 | 
| p. 67-69... | La Società agraria di Scozia 
 
 | 
| p. 69-71... | Proverbi agrari. Semina di luglio se vuoi un buon rapuglio 
 
 | 
| p. 71-74... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 75-76... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal 22 maggio al 30 agosto 1851 
 
 | 
| p. 77-98... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 14 
 
 | 
| p. 79-83... | Dell'insegnamento agrario in Russia 
 
 | 
| p. 83-84... | Azione del sale di cucina sopra i cavalli 
 
 | 
| p. 84-85... | Sopra una malattia del grano 
 
 | 
| p. 85-86... | Altre osservazioni sul male del rospo 
 
 | 
| p. 86-88... | Sulla malattia dominante della vite 
 
 | 
| p. 88-89... | Acarus dei limoni 
 
 | 
| p. 89-91... | Della coltura del granturco 
 
 | 
| p. 91-92... | Malattia epidemica del pollame 
 
 | 
| p. 92-94... | Sopra gli effetti fertilizzanti dell'argilla bruciata 
 
 | 
| p. 94... | Proverbi agrari. Se vuoi un buon potato, più un occhio e meno un capo 
 
 | 
| p. 95-96... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 97-98... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal 6 settembre al 13 dicembre 1851 
 
 | 
| p. 99-131... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 15 
 
 | 
| p. 101-103... | Usi della torba carbonizzata in Irlanda 
 
 | 
| p. 103-107... | Dell'industria del lino in Irlanda 
 
 | 
| p. 107-109... | Del podere sperimentale del signor Bennet Lawes 
 
 | 
| p. 109-111... | Ricerche sui bachi da seta 
 
 | 
| p. 111-113... | Studi sperimentali e pratici sugli effetti dell'introduzione delle materie virulente nel canale digestivo dell'uomo e degli animali domestici 
 
 | 
| p. 113-114... | Altre crittogame che attaccano i limoni e gli aranci 
 
 | 
| p. 115-117... | Osservazioni ed esperienze sulla produzione della lana nella razza merina 
 
 | 
| p. 117-120... | Statistica agraria 
 
 | 
| p. 121-124... | Sopra gli effetti fertilizzanti dell'argilla bruciata 
 
 | 
| p. 125-126... | Esperienze sull'alimentazione del bestiame 
 
 | 
| p. 126-127... | Proverbi agrari. Sott'acqua fame e sotto neve pane 
 
 | 
| p. 127-129... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 129-131... | Di una nuova presa o strettoio da olio e da vino 
 
 | 
| p. 1-46... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 16 
 
 | 
| p. 3-22... | Dei prati artificiali in Toscana 
 
 | 
| p. 22-23... | Intorno al modo di custodire i bachi da seta. Breve introduzione di R. Lambruschini 
 
 | 
| p. 23-24... | Solenne distribuzione di premi agrari a Bagnacavallo nella provincia di Ferrara 
 
 | 
| p. 25-27... | Grande Istituto agrario nazionale di Versailles 
 
 | 
| p. 27-28... | Ritrovato per ripristinare nelle loro funzioni i capezzoli ciechi delle vacche 
 
 | 
| p. 28... | Cultura della paglia da cappelli in Germania 
 
 | 
| p. 28-29... | Insegnamento agrario nel Belgio 
 
 | 
| p. 29... | Modi di trattenere i cavalli che stanno per pigliar la mano al conduttore 
 
 | 
| p. 29-32... | Esperienze sugli effetti di diversi concimi praticate da Lawes e Gilbert 
 
 | 
| p. 32-33... | Esperienze sull'allevamento di due razze cinesi di bachi da seta 
 
 | 
| p. 33-35... | Modo di facilitare in certi casi la nascita del granturco 
 
 | 
| p. 35-36... | Della distruzione della cuscuta 
 
 | 
| p. 36... | Proverbi agrari. Abbondanza di fare, carestia di pane (dicono i francesi année de foin, année de rien) 
 
 | 
| p. 36-38... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 38-40... | Nuovo corso di agricoltura per i possidenti terrieri delle situazioni medie d'Italia, compilato dall'ingegnere Orlando Orlandini di Firenze 
 
 | 
| p. 40-42... | Necrologia di Raffaello Ceramelli 
 
 | 
| p. 43-44... | Necrologia di Niccolò Puccini 
 
 | 
| p. 45-46... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 1852 
 
 | 
| p. 47-104... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 17 
 
 | 
| p. 51-99... | Dei prati artificiali in Toscana 
 
 | 
| p. 99-100... | Malattia della vite 
 
 | 
| p. 100-101... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 101-102... | Necrologio di Tommaso Cini 
 
 | 
| p. 103-104... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dall'aprile al luglio 1852 
 
 | 
| p. 105-143... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 18 
 
 | 
| p. 107-134... | Dei prati artificiali in Toscana 
 
 | 
| p. 134-136... | Escursione agraria nei vigneti delle colline pisane 
 
 | 
| p. 137-138... | Dell'inoculazione come preservativo della peripneumonia contagiosa 
 
 | 
| p. 138-140... | Proverbi agrari. A San Martino, la sementa del poverino 
 
 | 
| p. 140-141... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 142-143... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal dì 7 agosto al dì 30 ottobre 1852 
 
 | 
| p. 145-206... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 19 
 
 | 
| p. 147-192... | Dei prati artificiali in Toscana 
 
 | 
| p. 192-193... | Risultamenti di analisi di chimica agraria 
 
 | 
| p. 193-195... | Questioni di agraria e pastorizia discusse dalla Società di agricoltura di Scozia 
 
 | 
| p. 195-196... | Grande esposizione agraria tenuta a Perth in Scozia nell'agosto 1852 
 
 | 
| p. 196-200... | Alcune considerazioni sull'introduzione delle macchine da mietere e da battere in Toscana 
 
 | 
| p. 200... | Seme di bachi da seta 
 
 | 
| p. 200-202... | Proverbi agrari. Chiara l'uliveto, dimanda il frutto; chi lo letama l'ottiene;  chi lo pota, lo sforza 
 
 | 
| p. 202-203... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 204-206... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze nei mesi di novembre e dicembre 1852 
 
 | 
| p. 1-46... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 20 
 
 | 
| p. 3-20... | Dei prati artificiali in Toscana 
 
 | 
| p. 20-22... | Del seme di lupini considerato come concime 
 
 | 
| p. 22-36... | Grande intrapresa di allevamento artificiale di pesci ed altri animali marini commerciabili in Francia 
 
 | 
| p. 36-38... | Dei sovesci considerati come mezzi di fertilizzare la terra 
 
 | 
| p. 38... | Cattedra agraria a Fermo 
 
 | 
| p. 39-41... | Della profondità a cui vanno sotterrati i semi di cereali 
 
 | 
| p. 41-42... | Di una nuova specie di baco da seta 
 
 | 
| p. 42-43... | Proverbi agrari. Marzo molle, lin per le donne 
 
 | 
| p. 43-46... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 47-48... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal dì 8 gennaio al 30 aprile 1853 
 
 | 
| p. 49-102... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 21 
 
 | 
| p. 51-75... | Sesta riunione agraria di Meleto 
 
 | 
| p. 52-55... | Rendiconto della sesta Riunione agraria di Meleto 
 
 | 
| p. 55-74... | Discorso letto a Meleto in occasione della sesta riunione agraria 
 
 | 
| p. 74-75... | Rapporto della commissione incaricata della revisione dei precedenti conteggi 
 
 | 
| p. 76-84... | Della coltivazine della barbabietola 
 
 | 
| p. 85-87... | Conferenze agrarie di Perugia 
 
 | 
| p. 87... | Terza premiazione agraria di incoraggiamento che avrà luogo a Cento 
 
 | 
| p. 87-88... | Dello iodio come mezzo curativo della cachessia acquosa delle pecore 
 
 | 
| p. 89... | Statistica del bestiame degli stati parmensi 
 
 | 
| p. 90... | Costruzione di arnesi rurali 
 
 | 
| p. 90-99... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 100-102... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal 1 maggio al 30 luglio 1853 
 
 | 
| p. 105-157... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 22 
 
 | 
| p. 107-140... | Considerazioni sulla mezzeria toscana, in occasione di alcuni nuovi e conteggi agrari 
 
 | 
| p. 141-142... | Istituto agrario di Modena 
 
 | 
| p. 142-143... | Riunione agraria di Cento 
 
 | 
| p. 143-145... | Esperienze sull'inoculazione della pleuro-pneumonia delle vaccine 
 
 | 
| p. 145-146... | Distruzione di insetti nocivi ai cereali 
 
 | 
| p. 147-149... | Congresso agrario di Chiavari 
 
 | 
| p. 149-151... | Particolarità della malattia della foglia di gelso in Francia 
 
 | 
| p. 151... | Stabilimento agrario del Cile 
 
 | 
| p. 152-153... | Proverbi agrari. Quando canta la cicala di settembre, non comprar gran per vendere 
 
 | 
| p. 153-156... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 157... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal 6 agosto al dì 24 settembre 1853 
 
 | 
| p. 164-183... | Bollettino agrario. Nuova serie n. 23 
 
 | 
| p. 163-168... | Fatti importanti osservati intorno la coltura delle rape, delle vecce e dell'erba medica 
 
 | 
| p. 168-169... | Importanza di ben purgare dei cattivi semi le granella dei cereali d'inverno che si destinano alla sementa e nuovo mezzo di farlo 
 
 | 
| p. 170-173... | Dei vantaggi e degli inconvenienti di avere nelle comuni fattorie i cosidetti poderi a mano 
 
 | 
| p. 173-176... | Proverbi agrari. Chi vuole un lavoro degno, assai ferro e poco legno 
 
 | 
| p. 176-178... | Stagioni agrarie 
 
 | 
| p. 178... | Sulla malattia della vite 
 
 | 
| p. 179-181... | Delle coltivazioni eseguite dal priore Carlo Pierotti 
 
 | 
| p. 182-183... | Nota dei prezzi delle grasce vendute al mercato di Firenze dal 24 settembre al 10 dicembre 1853 
 
 |